Come rendere più green il Retail?
La sostenibilità come imperativo del retail moderno
Il settore retail si trova oggi al centro di una trasformazione epocale. L'84,2% della spesa degli italiani va a prodotti con green claim sul packaging e le ricerche confermano che i consumatori sono disposti a investire fino al 20% in più per prodotti sostenibili. Questa evoluzione delle aspettative non rappresenta solo un trend temporaneo, ma una rivoluzione strutturale che ridefinisce le priorità del mercato.
La sostenibilità nel retail non è più un'opzione differenziante, ma un requisito fondamentale per mantenere competitività e rilevanza. Le aziende che non integrano pratiche sostenibili nei propri processi operativi rischiano di perdere quote di mercato significative e di compromettere la propria reputation aziendale.
Le sfide ambientali del retail contemporaneo
Il settore retail genera un impatto ambientale considerevole attraverso diversi vettori operativi. Il retail vale il 28% degli edifici non residenziali in termini di consumo energetico, evidenziando l'urgenza di implementare strategie di efficientamento.
I consumatori moderni valutano sempre più criticamente l'impegno ambientale delle aziende con cui interagiscono. La sostenibilità è diventata un parametro di scelta determinante, influenzando decisioni d'acquisto e fedeltà al brand.
Le nuove generazioni di consumatori richiedono trasparenza nelle pratiche aziendali e premiano i retailer che dimostrano un impegno concreto verso la riduzione dell'impatto ambientale. Questa tendenza si traduce in opportunità competitive per le aziende che anticipano i cambiamenti normativi e di mercato.
Tecnologie innovative per la sostenibilità retail
La risposta alle sfide ambientali del retail risiede nell'adozione di tecnologie avanzate progettate per ottimizzare i consumi e ridurre gli sprechi. L'implementazione di soluzioni tecnologiche può portare a un risparmio energetico compreso tra il 30 e il 50% secondo i protocolli di certificazione più rigorosi.
L'automazione rappresenta il primo passo verso un retail più sostenibile. I sistemi intelligenti permettono di ottimizzare l'utilizzo delle risorse, riducendo sprechi e inefficienze attraverso il controllo automatizzato delle operazioni.
Gestione energetica smart: tecnologie che monitorano e ottimizzano automaticamente i consumi energetici in base alle necessità operative reali.
Ottimizzazione dei flussi operativi: sistemi che riducono i tempi di elaborazione e minimizzano l'utilizzo di risorse per ogni transazione.
Controllo predittivo: algoritmi che anticipano i picchi di utilizzo, permettendo una gestione più efficiente delle risorse disponibili.
Non meno importante la transizione digitale che offre opportunità concrete per ridurre l'impatto ambientale del retail attraverso la dematerializzazione dei processi e l'ottimizzazione delle performance operative. I sistemi digitali avanzati permettono di sostituire processi cartacei tradizionali con soluzioni elettroniche più efficienti, riducendo significativamente il consumo di materiali e l'impatto logistico delle operazioni.
Le soluzioni Custom
Custom è stata la prima azienda in Italia a realizzare e proporre la dematerializzazione completa dello scontrino, anticipando una rivoluzione che oggi rappresenta il futuro del retail sostenibile. Lo scontrino digitale elimina completamente l'utilizzo della carta per le ricevute di vendita, trasformando un processo tradizionale in una soluzione innovativa e rispettosa dell'ambiente.
La tecnologia Custom per lo scontrino digitale non si limita alla semplice sostituzione del supporto cartaceo, ma ripensa completamente l'esperienza di acquisto. Il sistema integra funzionalità avanzate di personalizzazione e gestione dei dati, offrendo ai retailer strumenti aggiuntivi per migliorare la relazione con i clienti mentre riducono drasticamente l'impatto ambientale.
In aggiunta, Custom ha sviluppato una gamma di prodotti certificati specificatamente progettati per trasformare la sostenibilità da aspirazione a risultato concreto. Le soluzioni certificate “Energy Saving” e “Paper Saving” rappresentano la risposta tecnologica alle esigenze di riduzione dell'impatto ambientale nel retail.
Innovazione nel risparmio energetico
La tecnologia Custom introduce il Power Saving Mode, una modalità operativa intelligente che rivoluziona l'approccio al consumo energetico delle apparecchiature retail.
Riduzione del 50% del consumo in stand-by: il Power Saving Mode ottimizza automaticamente i consumi durante i periodi di inattività, mantenendo sempre pronta l'apparecchiatura per l'utilizzo immediato.
Gestione intelligente delle risorse: il sistema monitora costantemente i pattern di utilizzo, adattando il consumo energetico alle necessità operative reali.
Mantenimento delle performance: la riduzione dei consumi non compromette mai la velocità di risposta o la qualità del servizio offerto al cliente finale.
Rivoluzione nel consumo di carta
Il Paper Saving Mode rappresenta un punto di svolta nell'ottimizzazione dell'utilizzo di materiali per la stampa, offrendo una soluzione concreta al problema dello spreco documentale.
Riduzione del 30% del consumo di carta: il sistema ottimizza automaticamente il layout di stampa, riducendo gli sprechi senza compromettere la leggibilità delle informazioni.
Ottimizzazione della qualità di stampa: algoritmi avanzati garantiscono la massima chiarezza delle informazioni utilizzando il minimo quantitativo di inchiostro e carta.
Flessibilità operativa: la modalità di risparmio può essere attivata selettivamente in base alle specifiche esigenze operative, mantenendo sempre il controllo totale sui processi.
Le soluzioni Custom che prevedono queste modalità sono certificate secondo i più rigorosi standard di sostenibilità e performance. Ogni prodotto è sottoposto a test indipendenti che verificano l'effettivo raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico e di materiali.
L'adozione di questi prodotti genera benefici immediati e misurabili in termini di sostenibilità operativa e riduzione dei costi, nonché contribuiscono in modo più generico alla sostenibilità ambientale in termini di riduzione delle emissioni di CO2, conservazione delle risorse forestali, ottimizzazione dei rifiuti ed efficientemente energetico.
Smart Charge Locker: logistica sostenibile e performance ottimizzate
Il sistema Smart Charge Locker (SCL) rappresenta un'innovazione fondamentale per le aziende che gestiscono flotte di dispositivi mobili e vogliono ottimizzare sia la performance operativa che l'impatto ambientale delle proprie attività logistiche.
SCL ottimizza fino al 63% il tempo di gestione delle operazioni logistiche attraverso l'automazione intelligente dei processi di ricarica e distribuzione dei dispositivi. Con una gestione più efficiente della ricarica e significativamente meno dispositivi danneggiati o smarriti, SCL supporta concretamente le aziende nel raggiungimento dei loro obiettivi di sostenibilità e nella compliance with la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
La tecnologia SCL integra algoritmi predittivi che ottimizzano i cicli di ricarica, prolungando la vita utile delle batterie e riducendo la necessità di sostituzione dei dispositivi. Questo approccio genera benefici ambientali diretti attraverso la riduzione del consumo di risorse e la minimizzazione dei rifiuti elettronici.
Verso un retail sostenibile e competitivo
La trasformazione green del retail non rappresenta solo un imperativo etico, ma una strategia competitiva fondamentale per il successo futuro. Il più grande progetto di efficientamento della distribuzione organizzata ha ottenuto un risparmio energetico del 35% per singolo punto vendita, dimostrando la concretezza dei benefici ottenibili.
Custom conferma la propria leadership nell'innovazione sostenibile attraverso soluzioni che anticipano le esigenze future del mercato. Le tecnologie realizzate rappresentano il punto di riferimento per le aziende che vogliono trasformare la sostenibilità da aspirazione a vantaggio competitivo concreto, e offrono un approccio concreto e misurabile alla sostenibilità retail.
L'investimento in tecnologie sostenibili genera benefici a lungo termine che superano ampiamente i costi iniziali, creando valore per l'azienda, per i clienti e per l’ambiente e l'adozione delle soluzioni Custom certificate rappresenta il primo passo verso un futuro più green e più competitivo.
Pubblicato il 07/09/2025 in Innovazioni Tecnologiche