Fiere internazionali, partnership e progetti strategici
Il momento di passaggio fra il 2022 e il 2023 regala subito una conferma: per il quarto anno consecutivo, Custom si classifica fra le vincitrici del premio "Best Managed Company" di Deloitte. Ciò che segue è un fittissimo calendario di partecipazioni a eventi internazionali, forse mai così denso in passato.
Ai tradizionali appuntamenti europei si aggiungono trasferte a Singapore, Dubai, in Nord America, Brasile, Arabia Saudita, Giappone, ma soprattutto in India, dove avviene la prima storica partecipazione del Gruppo a fiere enormi quali In-store Asia e MAPIC. Spostando lo sguardo dall’estero a casa propria, non possiamo però non citare l’inizio dei lavori per la costruzione del nuovo quartier generale dell’azienda, a Ponte Taro in Provincia di Parma.
Ma il 2023 è anche l’anno che vede la nascita di importanti partnership strategiche. Su tutte l’ingresso in Custom di Touchwindow, realtà specializzata nel progettare ambienti digitali, in seguito all’acquisizione da parte di Netrising. Altre pietre miliari sono rappresentate dal progetto “Think Green”, serie di attività in cui il Gruppo si impegna a ridurre la propria impronta ecologica per un futuro più sostenibile, e dalla fornitura di innovativi robot-camerieri al ristorante tex-mex Calavera del CityLife Shopping District di Milano. Fondamentale anche la progettazione di nuove Advanced Retail Solutions, soluzioni complete per il self-service.
Quest’annata vede infine un binomio sempre più stretto fra il Gruppo e il mondo dei motori. Custom si conferma ancora una volta Official Partner del team di MotoGPTM LCR Honda, mentre è protagonista al Gran Premio d'Italia di Formula 1 a Monza, grazie all’installazione di 200 punti cassa operativi per tutto il week-end di gara.